
Villa Annunziata

Il tartufo
Conosciuto in tutto il mondo, il tuber magnatum pico (tartufo bianco d’Alba) è un fungo ipogeo pregiato che si trova solo in pochissime zone d’Italia. Una di queste è il territorio di Langa, Roero e Monferrato.
L’esperienza è guidata da un nostro tartufaio di fiducia che vi accompagna nel bosco insieme al suo cane. Dopo un’introduzione sui tipi di piante, terreno e ambiente necessari al prezioso tubero per poter crescere, il cane è libero di esplorare il bosco senza guinzaglio.
Il vero protagonista dei tour, infatti, è proprio il cane seguito a vista d’occhio dal tartufaio che indirizza l’animale verso gli alberi le cui radici producono questo frutto della natura.
I tour sono coinvolgenti e gli accompagnatori potranno aiutare ad estrarre un tartufo dal terreno con le vostre mani.
.png)
Il vino
Il comprensorio delle Langhe, Roero e Monferrato è uno dei territori più rinomati nel mondo per la produzione di grandi vini.
Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Barbera e Moscato sono vini conosciuti ed apprezzati a livello internazionale.
Il soggiorno a Villa Annunziata si presta per passeggiate tra i vigneti, visite guidate a cantine con degustazioni, e possibilità di acquisto a prezzi vantaggiosi.
Cosa visitare a Costigliole d'Asti..
-
Castello di Costigliole, abitato tra gli altri da Virginia Oldoini, più nota come la Contessa di Castiglione che fu l’amante di Napoleone. All’interno dell’edificio si conservano testimonianze artistiche di pregio, tra le quali vanno ricordati gli splendidi stucchi del piano nobile, realizzati nel 1668 dalla bottega luganese dei Bellotto, oltre al salone neoclassico, sulla cui volta è affrescato il Trionfo di Dioniso e Arianna (1817 ca.), opera del pittore Carlo Pagani.
-
Castello di Burio, fu costruito in seguito al primo insediamento dal popolo degli Eburiati.
-
Rocca di Costigliole, La Rocca è il nome con cui viene comunemente definito il borgo antico di Costigliole d’Asti, mantiene ancora oggi un impianto urbanistico di tipo medievale, con vicoli, scalinate e piazzette che regalano scorci molto suggestivi. Tra gli antichi palazzi della nobiltà locale e le più umili casette dalle facciate variopinte, spiccano i campanili della chiesa parrocchiale e delle due confraternite.
-
Bricco Lu, uno dei luoghi più suggestivi di Costigliole, domina tutto il paesaggio circostante.
-
Sentiero della Barbera, percorso a piedi tra i vigneti della zona e soste in varie cantine con degustazione.
-
Giro in elicottero, possibilità di sorvolare le nostre colline a bordo di un elicottero pilotato da un professionista di Costigliole d’Asti.